logo
L’AI non si improvvisaL’AI non si improvvisa

Si basa su metodo, visione e capacità di ascolto.

L’intelligenza artificiale nelle aziende non è più un’opzione.

È un percorso. E come ogni percorso, richiede metodo, ascolto, competenze e consapevolezza.

In questo articolo, esploriamo cosa significa progettare soluzioni AI realmente utili,

e perché non ci si può improvvisare.

Dall’AI generica all’AI di valore

L’Intelligenza Artificiale può trasformare davvero il modo in cui lavorano le aziende, ma per funzionare non basta installare un tool, serve un progetto solido, che parta da un problema chiaro e da una domanda ben posta. Molte soluzioni AI vengono proposte come risposte universali, immediate, risolutive, ma non funziona così.

L’AI non si improvvisa: è un percorso. Che si costruisce su misura, passo dopo passo.

E come ogni percorso, richiede una direzione.

L’AI che risponde ai bisogni

Nelle aziende, oggi, si parla molto di AI.

Se ne sperimentano le potenzialità, si testano strumenti, si introducono nuovi chatbot, modelli generativi, assistenti virtuali, tool all-in-one, dashboard accattivanti, automazioni a portata di clic…

Tuttavia, molti progetti non vanno oltre la fase iniziale: non rispondono ai bisogni spesso perché manca un obiettivo chiaro, un problema reale da risolvere o una struttura dati ben organizzata.

Ecco perché le soluzioni proposte spesso sono difficili da comprendere e utilizzare, le tecnologie non risultano integrate nei processi reali e i team continuano a non essere autonomi rispetto all’IT.

Ma vogliamo che oggi l’AI per le aziende sia un potenziamento strategico o un ostacolo tecnico?

L’AI che funziona davvero

La soluzione è semplice.

Ogni progetto AI deve essere affrontato come una soluzione su misura, costruita attorno a un problema preciso.

Non si parte dalla tecnologia, ma dai bisogni specifici, unici ei individuali, dell’azienda.

Questo significa integrare i dati esistenti, senza sostituire ciò che già funziona, imparare a parlare il linguaggio dell’azienda, non quello degli sviluppatori, e soprattutto creare valore tangibile, come più efficienza, più tempo strategico, più consapevolezza.

È un percorso che prevede un metodo preciso: ascolto, analisi, visione, design, implementazione. Così l’AI diventa l’alleato silenzioso, sempre accessibile, costruito ad hoc e per crescere nel tempo

L’AI che cambia con te

Non si tratta di sviluppare strumenti, ma di accompagnare l’azienda in un cambiamento culturale, progettando un sistema AI completamente costruito sui suoi bisogni, sulla sua realtà, sui suoi obiettivi.

Si ha la necessità di rendere accessibili tutti i dati aziendali ai manager?

La nostra soluzione di Conversational BI è un’interfaccia AI che rende i dati consultabili in linguaggio naturale — anche da mobile — per decisioni più rapide e consapevoli.

La richiesta è di prevedere le dimissioni di un team prima che accadano? La nostra soluzione AI di People Analytics è un sistema predittivo che intercetta segnali deboli, ascolta il clima aziendale e aiuta HR e manager a intervenire in tempo.

Emerge l’esigenza di mostrare ai clienti le preferenze di acquisto di ogni singolo consumatore? Sales Digital Twin è la nostra soluzione AI che crea un gemello digitale di ogni cliente: più dati, più personalizzazione, più vendite.

Una nuova idea di intelligenza

Per noi, l’AI non è un insieme di codici.

È uno strumento progettuale e di crescita che amplifica e concretizza le potenzialità delle aziende di decidere, capire, migliorare.

In Nautes, uniamo dati, metodo e immaginazione strategica.Non per sostituire l’intelligenza umana, ma per potenziarla ogni giorno, nei contesti reali.

Ma prima di tutto, sappiamo aiutarti a capire cosa ti serve davvero.

Perché le risposte giuste arrivano solo se si sanno fare le domande giuste

Vuoi fare il primo passo?
Contattaci

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato con le nostre notizie più rilevanti

Contatti

milano
Foro Buonaparte, 12
20121 Milano (MI)
milano@nautes.com
027223661
JESI (FACTORY)
Viale don Minzoni, 6
60035 Jesi (AN)
factory@nautes.com
027223661
Bandi di ricerca
Por Marche FESR 2014/2020
PNRR Vitality
Certificazioni

Microsoft partner

AWS Select Consulting Partner

Google Cloud Partner

Laboratorio di ricerca privato accreditato al MUR

PMI InnovativA

certificazione ISO 9001:2015

COPYRIGHT 2001-2025. Nautes S.p.A Viale Don Minzoni 6, 60035 Jesi (AN) Italy Tel +39 027223661 C.F. e P.Iva 02074220423 PEC: nautes@pec.it CCIAA: REA 159182 R.I. 02074220423 Capitale sociale: € 506.464,29 i.v. Informativa L. 124/2017.