Tutti parlano di capitale umano. Ma quanti sanno davvero come stanno le persone con cui lavoriamo?
Le aziende dichiarano di voler valorizzare i team, ma senza dati, sono solo buone intenzioni.
Oggi, con l’AI e la Data Analysis, è possibile misurare ciò che prima sembrava invisibile:
benessere, engagement, rischio dimissioni…
E offrire alle Direzioni HR insight utili, oggettivi e tempestivi.
In questo articolo ti spieghiamo come farlo davvero.
Conoscere davvero il clima interno di un’azienda è difficile.
Spesso ci si affida all’intuito, ai sondaggi occasionali, ai segnali indiretti.
Oggi, l’Intelligenza Artificiale può cambiare le regole del gioco: soluzioni dedicate al People Analytics trasformano i dati sparsi — spesso già disponibili — in insight chiari e tempestivi, aiutando le aziende a prendere decisioni più consapevoli su benessere, engagement, cultura.
Non serve una rivoluzione tecnologica: basta sapere dove guardare.
Il lavoro è cambiato. E con lui anche le aspettative delle persone.
Secondo un recente studio di Gallup, solo il 23% dei dipendenti nel mondo si dichiara “attivamente ingaggiato”. Il disallineamento tra azienda e persone si traduce in turnover, burnout, inefficienze e difficoltà a costruire una cultura forte.
Nel frattempo, crescono le richieste di trasparenza, soprattutto in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), dove la “S” impone alle aziende di monitorare, misurare e rendicontare anche il proprio impatto sulle persone.
Il problema? I dati ci sono, ma sono sparsi, non strutturati, difficili da interpretare.
La soluzione non è “avere più dati”, ma organizzare meglio quelli che già esistono: ferie, permessi, ore lavorate, feedback, performance, log delle attività, comunicazioni interne…
Spesso, il vero ostacolo è la difficoltà di coinvolgere personale sufficientemente skillato per estrarre significati dai dati in modo consapevole.
La nostra soluzione di People Analytics aggrega queste fonti in un Data Lake e, grazie all’intelligenza artificiale, mappa in tempo reale il clima interno, identifica segnali di rischio e genera KPI oggettivi.
E il tutto avviene tramite interrogazioni in linguaggio naturale, permettendo a ogni utente —senza la necessità di particolari competenze tecniche — di ottenere insight rilevanti e affidabili.
È così che supportiamo le Direzioni HR, gli ESG Manager e le Direzioni Generali: offrendo evidenze per anticipare problemi, migliorare l’engagement e rispondere agli obblighi di trasparenza sociale
Cosa dovrebbe fare una piattaforma AI dedicata alle risorse umane? Trasformare i dati HR in insight reali, supportare la sostenibilità interna e aiutare l’azienda a valorizzare ciò che conta davvero: le persone.
Ecco qualche esempio concreto:
Clima interno: l’analisi degli indicatori HR (come performance, soddisfazione, comportamenti) permette di identificare early warning su situazioni di disagio o disimpegno. Intervenire prima è la chiave!
Rischio dimissioni: attraverso pattern comportamentali e modelli predittivi, il sistema può evidenziare casi a rischio di uscita: picchi di ferie, ore extra, calo di interazione… Il dato guida azioni concrete, come colloqui mirati o strategie di retention.
KPI ESG: la combinazione tra AI e dati HR consente di produrre indicatori di impatto sociale per supportare i report ESG in modo più chiaro, continuo e tempestivo: niente più rincorse last minute o rendicontazioni vaghe.
Oggi più che mai, le aziende non possono improvvisare sulle persone.
Con il nostro People Analytics, l’AI diventa alleata del capitale umano: raccoglie dati, li interpreta, li restituisce con chiarezza.
Non sostituisce l’intuito umano, ma lo rafforza con evidenze oggettive.
Indispensabili per prendere decisioni migliori.
Microsoft partner
AWS Select Consulting Partner
Google Cloud Partner
Laboratorio di ricerca privato accreditato al MUR
PMI InnovativA
certificazione ISO 9001:2015
COPYRIGHT 2001-2025. Nautes S.p.A Viale Don Minzoni 6, 60035 Jesi (AN) Italy Tel +39 027223661 C.F. e P.Iva 02074220423 PEC: nautes@pec.it CCIAA: REA 159182 R.I. 02074220423 Capitale sociale: € 506.464,29 i.v. Informativa L. 124/2017.